Vi siete mai chiesti cosa rende l'esperienza del golf davvero unica e soddisfacente? Tutto sta nei dettagli e noi di Tiloom lo sappiamo bene. La nostra azienda non solo offre un'ampia gamma di strumenti di misurazione all'avanguardia, ma fornisce anche servizi di misurazione personalizzati per garantire che ogni green sia in condizioni ottimali. Le variabili più importanti relative alla giocabilità sono elencate di seguito:
Velocità
La velocità del green è un parametro cruciale che determina la qualità dei green sui campi da golf. Questa misurazione è fondamentale per garantire un'esperienza di gioco coerente ed equa sia per i giocatori dilettanti che per quelli professionisti, ed è uno standard indispensabile nella gestione e nella gestione del green. manutenzione dei campi da golf alta qualità.
Misurare la velocità di un Verde
Categoria di velocità | Soci del club Giocatori professionisti. | Giocatori professionisti. I tornei |
Lento | 4.5 | 6.5 |
Medio-lento | 5.5 | 7.5 |
Medio | 6.5 | 8.5 |
Medio-leggero | 7.5 | 9.5 |
Veloce | 8.5 | 10.5 |
Il Stimpometro è uno strumento essenziale per misurare la velocità dei green sui campi da golf. È costituito da una barra di alluminio estruso lunga 91,44 centimetri (36 pollici), progettata con una tacca a "V" di 145 gradi su entrambi i lati. La barra presenta due tacche: la tacca "1X", situata a 76,2 centimetri (30 pollici) dalla base, è la lunghezza standard utilizzata nella maggior parte dei test; la tacca "2X", situata a 35,56 centimetri (14 pollici) dalla base, è utilizzata per le misurazioni nelle aree più strette del putting green dove non è possibile effettuare un tiro lungo.
Per effettuare una misurazione accurata, è necessario scegliere un'area orizzontale del green sufficientemente ampia da consentire alla palla di percorrere circa 4 metri senza uscire dal green.
Dalla tacca "1X", tre palline vengono fatte cadere inclinando la Stimpometro dall'orizzontale per raggiungere un angolo di 20 gradi, consentendo alla palla di iniziare a rotolare senza problemi. Nel punto in cui ogni pallina si ferma viene posizionato un tee. La procedura viene ripetuta dal punto in cui le palline si sono fermate inizialmente, lanciandole nuovamente nella direzione originale. Si registrano i sei risultati ottenuti e si calcola la media, che rappresenta la velocità del green.
Nei casi in cui la lunghezza standard non è disponibile, si utilizza la tacca "2X" e il risultato ottenuto viene moltiplicato per due per ottenere una misura equivalente.
Rotolamento
La velocità è importante quanto la qualità del green. rotolamentouna caratteristica fondamentale che influisce direttamente sulla giocabilità. Il rotolamento può essere misurato attraverso la deviazione verticale (scorrevolezza) e orizzontale (precisione) della pallina mentre viaggia intorno al green. Queste deviazioni sono parametri misurabili che riflettono la capacità del green di fornire un rotolamento coerente e prevedibile della palla.
La deviazione verticale, o smoothness, misura la scorrevolezza del green. Un green con una buona scorrevolezza consente alla palla di rotolare senza rimbalzi o interruzioni improvvise, il che è essenziale per mantenere un controllo preciso durante il putting. La deviazione orizzontale, o trueness, valuta invece la capacità del green di mantenere la traiettoria della palla senza deviazioni laterali. Un'elevata precisione garantisce che la palla segua una linea retta verso la buca, migliorando così l'accuratezza del gioco.
I fattori che causano queste deviazioni sono vari e possono essere naturali o indotti dall'uso e dalla manutenzione del campo. La non uniformità può derivare dalla natura stessa dei green, come le variazioni nella crescita del manto erboso. Anche le attività dei giocatori e l'uso di macchinari influiscono sul rotolamento. Le impronte dei giocatori e i divot lasciati dalle palline possono creare irregolarità nella superficie. Inoltre, le attività agronomiche, come la falciatura, la spuntatura e la verticalizzazione, sebbene necessarie per la manutenzione del green, possono alterare temporaneamente l'uniformità della superficie. Gli escrementi di animali, le foglie cadute e altri detriti possono creare ostacoli al percorso della palla.
Sistemi di misura elettronici
Attualmente esistono due strumenti elettronici avanzati per una valutazione accurata del green roll, che forniscono dati essenziali per mantenere la qualità dei campi da golf.
- Da un lato, lo Sport Turf Research Institute (STRI) ha sviluppato il "Greens Trueness Meter", un sistema brevettato che, sebbene non abbia scopi commerciali, è ampiamente utilizzato nella consulenza per la manutenzione dei campi da golf. Questo dispositivo misura con precisione le deviazioni millimetriche verticali (smoothness) e orizzontali (trueness) della pallina mentre rotola sul green, consentendo una valutazione dettagliata e accurata della qualità della superficie.
- Karl Askins-Parry, d'altra parte, ha sviluppato il metodo Misuratore Parryun sistema di misurazione che si è diffuso nel settore grazie alla sua accessibilità e facilità d'uso. A differenza del Greens Trueness Meter, il Parry Meter è un dispositivo commerciale ampiamente disponibile e utilizzato dai professionisti della manutenzione dei campi da golf di tutto il mondo. Questo strumento misura anche le deviazioni millimetriche verticali e orizzontali, fornendo dati cruciali che aiutano i greenkeeper a identificare e correggere le irregolarità sul green.
Categoria | D. Orizzontale | D. Verticale | Qualificazione Parry Meter |
Pagare e giocare | >45 | >50 | * |
Gioco generale | 35-45 | 40-50 | ** |
Soci del Golf Club | 25-35 | 30-40 | *** |
Tornei | 20-25 | 25-30 | **** |
Campionati | <20 | <25 | ***** |
L'uso di questi dispositivi è semplice e oggettivo e garantisce misurazioni coerenti indipendentemente dal tecnico che esegue il test. Per iniziare, il dispositivo viene posizionato sul terreno del green e impostato utilizzando il software di misurazione. Questo software permette di inserire una serie di dati cruciali, come l'altezza del manto erboso, la umidità media, velocità e compattezza del verde, oltre ad altri parametri. Questi dati sono essenziali per ottenere confronti accurati e risultati affidabili.
Una volta impostato, lo strumento viene lasciato a terra e spinto delicatamente sul manto erboso, camminando a passo sostenuto. Questo movimento deve essere effettuato in diverse direzioni lungo la superficie del green per garantire una valutazione completa e accurata dell'intera area; la misurazione è considerata completa quando l'intera superficie del green è stata percorsa in più direzioni, seguendo la velocità di camminata indicata dal sistema.
Sistemi di misura analogici
Le misurazioni analogiche nel golf si basano sul lancio di palline da golf standardizzate per valutare il rotolamento del green. Di seguito sono descritti gli strumenti e i metodi più diffusi utilizzati per queste misurazioni:
- Greenstester e il "test del buco".Questo metodo utilizza una rampa curva dalla quale vengono fatte cadere 10 palline da golf in direzione della buca. Si registra il numero di palline che finiscono nella coppa, con l'obiettivo di ottenere un massimo di 10/10. Più palline raggiungono il bersaglio, migliore è considerato il tiro.
- Greenstester e Spread TestIn questo test viene misurata la distanza totale percorsa dalla palla, comprese le deviazioni laterali. Questo metodo fornisce una valutazione più dettagliata del rotolamento, considerando non solo la distanza percorsa in linea retta, ma anche le deviazioni laterali, il che aiuta a determinare con maggiore precisione la qualità del green.
- Stimpometro e Bobble TestQuesto metodo non richiede altra strumentazione oltre allo stimpometro. Si esegue lanciando una pallina da golf sul green e osservando visivamente i movimenti della pallina, prestando attenzione ai rimbalzi improvvisi, leggeri o zigzaganti. In base alla scala dello Sport Turf Research Institute (STRI), viene assegnato un punteggio al rotolamento del green. Questo metodo è utile per ottenere una valutazione rapida e generale della qualità del green, anche se la sua accuratezza dipende dalla soggettività dell'osservatore.
Risultato (STRI) | Descrizione di Rolling Bobble Test |
10 | Rotolamento perfetto |
9 | Deviazione verticale isolata e zigzagamento minimo |
6 | Diverse deviazioni verticali, alcuni rimbalzi isolati e zig-zag. |
4 | Barche, deviazioni verticali e orizzontali lungo il percorso |
2 | Rimbalzi e deviazioni orizzontali simultanei lungo il percorso |