Il contenuto volumetrico di acqua o umidità (Volume Water Content) è una misura numerica e percentuale dell'umidità del suolo.
Il VWC misura il rapporto tra il volume dell'acqua presente in un terreno e il suo volume totale.
Qualsiasi volume di terreno sarà occupato da una frazione solida.(sia organici come materiale vegetale che minerali come particelle di sabbia). e un'altra frazione cava costituita da pori piccoli e grandi, che possono essere riempiti da aria e acqua.
In assenza di acqua tutti i pori sono occupati dall'aria (situazione di appassimento permanente) e l'acqua fornita al suolo riempie prima i pori piccoli (situazione di capacità di campo). Poi i pori grandi (situazione di saturazione del suolo). La differenza tra la capacità di campo e il punto di appassimento permanente fornisce l'acqua disponibile per la pianta.
Suoli di diversa consistenza, come sabbie e argille, mostrano saturazione o capacità di campo a percentuali diverse.
È comune trovare nei green USGA percentuali di saturazione superiori a 40% volumetrici, capacità di campo intorno a 25 % volumetrici. A seconda che la specie erbosa sia C3 o C4 (con minore o maggiore tolleranza alla siccità), raggiungerà il punto di appassimento permanente al di sotto di 10% volumetrici.
È intuitivo vedere come i diversi cicli di irrigazione coincidano con la capacità di campo del verde (26% volumetrico), vedi grafico allegato.
Sono disponibili numerosi sensori per misurare l'acqua volumetrica o il contenuto di umidità del terreno. Dai TDR Spectrum agli FDR Decagon, dai sensori d'impedenza coassiali di Stevens Waters all'innovativo sensore di umidità per il terreno. POGO o Environmesh di Tiloom.